tap-air-portugal

TAP Air Portugal, al via la privatizzazione: in vendita fino al 49,9% delle quote

In questo articolo

Il governo punta su investitori strategici per rafforzare la compagnia e mantenere l’hub di Lisbona

Riparte ufficialmente il processo di privatizzazione di TAP Air Portugal. Il governo portoghese ha approvato in via definitiva la cessione parziale della compagnia di bandiera, con la vendita di una quota fino al 49,9%. La decisione è stata formalizzata durante una riunione del Consiglio dei Ministri, con il primo ministro Luís Montenegro che ha confermato l’operazione come “un impegno elettorale e governativo fondamentale”.

Luís Montenegro, Primo Ministro Portogallo

Il piano di cessione

Nel dettaglio, il governo offrirà il 44,9% del capitale a uno o più investitori strategici, mentre un ulteriore 5% sarà riservato ai dipendenti della compagnia, in linea con la normativa sulle privatizzazioni. Obiettivo dichiarato: garantire la solidità economica della compagnia, salvaguardando al contempo il ruolo chiave dell’hub di Lisbona nel panorama dell’aviazione europea e transatlantica.

“Vogliamo una TAP redditizia, ben gestita, competitiva e al servizio degli interessi strategici del Paese”, ha dichiarato il premier Montenegro. “L’hub di Lisbona e le infrastrutture aeroportuali nazionali – compresi gli scali di Porto, Faro e delle regioni autonome – devono essere valorizzati e mantenuti sotto controllo portoghese”.

TAP rappresenta un asset di grande valore per chi punta a rafforzare la propria presenza sull’asse transatlantico. La compagnia detiene slot preziosi verso mercati strategici come Brasile, Stati Uniti e Paesi africani lusofoni, tutti serviti dall’hub di Lisbona, crocevia naturale per i collegamenti tra Europa, America Latina e Africa.

Le big europee in corsa

Non è un mistero che i principali gruppi aerei europei siano già pronti a presentare offerte. Tra i possibili acquirenti figurano Lufthansa Group, International Airlines Group (IAG, che controlla Iberia, British Airways e Vueling) e Air France-KLM, tutti interessati ad accrescere la propria influenza nel mercato dell’Atlantico meridionale.

La gara, che si preannuncia competitiva, potrebbe ridefinire gli equilibri del settore aereo europeo e rafforzare le connessioni globali di TAP, sotto la regia di un partner industriale di peso. Nel frattempo, il governo ha ribadito l’importanza di mantenere una ‘governance strategica’ per garantire che la compagnia continui a operare nel rispetto degli interessi nazionali.

Leggi Anche: Tavares si ricicla in TAP?

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news