The Wilde, members' club firmato Three Hills (che ha investito quasi 50 milioni di euro per l'operazione), aprirà a Milano in una location d'eccellenza, la villa appartenuta a Santo Versace in via dei Giardini 6
C'è differenza tra leasness e bleisure? Cosa distingue un leasness hotel da uno bleisure? Ecco come cambia l'equilibrio vacanza-lavoro con il lavoro smart
Il Boutique Hotel Ca’ Pisani è a Dorsoduro, un sestiere ricco di musei, architettura e arte. Il deal tra la storica famiglia Serandrei e Planetaria vale 20 milioni di euro
La struttura, sotto l'egida Dhotels, ha investito 1,5 milioni di euro per una totale riqualificazione di spazi e servizi che punta ad ottenere una posizione di rilievo della struttura nel mondo MICE e punta a chiudere il 2024 a 7 milioni di euro.
Il settore alberghiero comunque ha ospitato circa il 61% del totale delle presenze lo scorso anno, con picchi superiori al 70% in Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Valle d’Aosta/Vallée d'Aoste e nelle due Provincie autonome del Trentino-Alto Adige. Il settore extra-alberghiero supera in termini di presenze quello alberghiero solo in tre regioni: Marche, Toscana e Veneto.
Le strutture non ci mancano, ma gli arrivi tardano a tornare ai livelli 2019: nel 2023 l'Italia è tagliata fuori dal podio, con un quarto posto in Europa e 87,4 milioni di arrivi, sotto del 2,8% rispetto al pre-Covid
Hotels Gest Italia, nuova società per azioni costola di AG Group, si "intasca" sei strutture 4 stelle superior a Roma per un totale di oltre 30 milioni di euro di ricavi nel 2023.
Il 70% riguarda Aerial Operations, ovvero droni di piccola e media taglia che operano nei settori più tradizionali come ispezioni e sopralluoghi (44%) e sicurezza e sorveglianza (20%). Il restante 30% invece progetti di Innovative Air Mobility & Delivery, quelli per il trasporto merci e persone
Secondo i dati raccolti da Str Costar con un Adr di 254 dollari, in crescita del 53% sul 2019 la città eterna è la seconda in Europa per tariffa media alberghiera, dietro solo a Parigi (360 dollari, +55%).
Niente file per i controlli, stazioni per lo più nei centri cittadini, comodità dei sedili (con possibilità di lavorare durante il viaggio), sono tante le comodità di una trasferta in treno. E infatti il motivo principale per cui gli italiani scelgono il treno è la comodità di non dover guidare ed evitare il traffico