AAM

L’Advanced Air Mobility è la soluzione di mobilità del futuro. Soprattutto nelle città. Sarà sostenibile, perché elettrificata, sicura, anche quando sarà senza pilota, e meno costosa di altri mezzi. Ma quando?

Dopo i primi mille pionieri del volo elettrico a decollo e atterraggio verticale, ci si attendono ulteriori 10.000 consegne entro il 2040 e 30.000 entro il 2050
Si parla tanto di vertiporti, ma gli spazi per gli eVtol, nei cieli e a terra, ci sono già: ovvero le aerovie e gli eliporti già usati dagli elicotteri
Il governo francese sborsa altri 5,6 milioni di euro per lo sviluppo del velivolo ibrido-elettrico transalpino
Le due aziende mostreranno il Midnight, che verrà commercializzato nel 2024
Al prossimo Paris Air Show 2023 (19-25 giugno) l'operatore tedesco realizzerà voli di prova e mostrerà un mockup per far vedere gli interni del suo VoloCity. La collaborazione delle istituzioni
Il paese del Sol Levante accelera sulla Mobilità elettrica urbana. Testando anche mezzi senza pilota a bordo
La start up californiana, già partecipata dal costruttore statunitense, diventa una controllata del colosso di Chicago
Seoul prevede di svelare entro la fine del 2023 il suo piano sugli UAM. Già quest'anno i primi test, per poi iniziare a volare nel 2024
La start up tedesca punta a far entrare in servizio i suoi e-vtol nel 2025
Dieci minuti di volo con il Midnight di Archer è il tempo di volo previsto tra l'aeroporto dell'Illinois e downtown Chicago
L'importanza di avere globalmente uno standard per la certificazione globale dei eVtol, i velivoli elettrici a decollo verticale
Joby, Vertical - con Marubeni - e Volocopter si candidano per il servizio di trasporto Urbano aereo a emissioni 0 per l'evento nipponico