La spesa globale per i viaggi d’affari raggiungerà 1,57 trilioni di dollari nel 2025, toccando un nuovo record storico. È quanto emerge dalla nuova edizione del Business Travel Index Outlook, il rapporto annuale pubblicato da GBTA (Global Business Travel Association), presentato il 21 luglio durante la GBTA Convention 2025 di Denver.
Dopo due anni di crescita a doppia cifra, il settore rallenta ma non si ferma. Le tensioni geopolitiche, l’incertezza economica e le sfide legate alle catene di approvvigionamento stanno ridefinendo tempi e modalità degli spostamenti aziendali. Eppure, nonostante gli ostacoli, la ripresa prosegue.
Una crescita più lenta, ma costante
Secondo il rapporto, nel 2025 la spesa globale aumenterà del 6,6% rispetto al 2024. Una stima rivista al ribasso rispetto al +10,4% previsto un anno fa, a causa delle incertezze economiche e politiche. Anche la previsione per il 2026 è stata corretta: l’aumento atteso è dell’8,1%, contro il 9,2% precedentemente stimato.
Ecco una panoramica della crescita attesa nei prossimi anni:
Anno | Spesa globale prevista (USD) | Crescita annua |
---|---|---|
2024 | 1.470 miliardi | – |
2025 | 1.570 miliardi | +6,6% |
2026 | ~1.700 miliardi | +8,1% |
2027 | ~1.810 miliardi | +6,4% |
2028 | ~1.924 miliardi | +6,3% |
2029 | oltre 2.000 miliardi | – |
Il dato 2024 (1.470 miliardi di dollari) resta sotto le attese e, se corretto per l’inflazione, è ancora inferiore del 14% rispetto ai livelli pre-pandemia.
Stati Uniti e Cina in testa, ma con andamenti divergenti
Nel 2025, i 15 mercati principali rappresenteranno circa 1.310 miliardi di dollari. Stati Uniti e Cina insieme conteranno per oltre il 58% del totale:
Paese | Spesa prevista (2025) |
---|---|
Stati Uniti | 395,4 miliardi USD |
Cina | 373,1 miliardi USD |
Germania | dati non comunicati |
Giappone | – |
Regno Unito | – |
Gli Stati Uniti sono destinati a riconquistare il primo posto, superando la Cina che aveva guidato la classifica nel 2023 e 2024.
Tra i mercati in più rapida crescita: India, Corea del Sud e Turchia. Al contrario, Spagna e Paesi Bassi dovrebbero registrare una crescita stagnante o in lieve calo.
Differenze settoriali: chi cresce e chi frena
Le previsioni evidenziano divergenze significative anche a livello settoriale:
- Il manifatturiero (quasi un terzo della spesa globale) e il commercio all’ingrosso sono i più esposti alle tensioni commerciali.
- I settori professionali, artistici e dello spettacolo hanno superato i livelli pre-pandemici, con una crescita della spesa superiore al 20%.
- Le migliori prospettive per i prossimi anni riguardano il settore minerario e quello ICT.
- L’agricoltura resta il comparto con le stime più deboli, penalizzato dalla riduzione degli sbocchi per l’export.
Viaggiatori più consapevoli e digitali
L’indagine, condotta su oltre 7.300 viaggiatori d’affari in 33 Paesi, evidenzia fiducia nel valore dei viaggi di lavoro, con dati interessanti:
- L’86% considera il business travel essenziale.
- Oltre l’80% viaggia quanto o più rispetto al 2019.
- Il numero medio di viaggi annui è tra 1 e 5 (per il 74% degli intervistati).
- La spesa media per viaggio è salita a 1.128 USD (rispetto agli 834 USD del 2024).
Anche i metodi di pagamento stanno evolvendo:
Strumento utilizzato | Tasso di adozione |
---|---|
Sistemi di gestione spese | 67% |
Carte aziendali | 69% (NA: 73%) |
Portafogli elettronici | 64% (APAC: 72%) |
AI per prenotazioni | forte crescita in APAC |

“Le previsioni sono stabili ma la strada è complessa”, ha dichiarato Suzanne Neufang, CEO di GBTA. “Pressioni inflazionistiche, incertezza geopolitica e nuove dinamiche stanno ridefinendo il modo in cui le aziende viaggiano. Ma il settore si conferma resiliente e pronto ad affrontare le sfide”.
Per Visa, partner della ricerca, la digitalizzazione dei pagamenti sarà un fattore chiave. “I viaggiatori si aspettano esperienze fluide, mobile-first e sicure. Le carte aziendali integrate nei wallet digitali stanno diventando uno standard globale“, ha affermato Edward Galvin, Vicepresidente Visa per i Pagamenti B2B in Nord America.
Per maggiori informazioni: GBTA.org | GBTAFoundation.org
Leggi Anche: La forza del mentoring al femminile: successo per il primo Breakfast WINiT GBTA Italy a Milano
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok