alberto-vita
Tutti gli articoli di:

Alberto Vita

Alberto Vita è un giornalista con una lunga esperienza nella mobilità e nel business travel.

Aerei

Come previsto i dettagli della nuova Ita targata Lufthansa verranno svelati il prossimo 4 luglio

Aerei

Secondo Bestbrokers, che si è basato sui dati OAG, la compagnia aerea che ha messo a segno più ritardi nel 2023 non è una a basso costo. Ed è italiana...E' lo scalo tedesco di Francoforte invece l'aeroporto più ritardatario del Vecchio Continente

AAM

Siamo i primi in Europa ad adottare un regolamento come questo, in linea con la strategia Drone 2.0 della Commissione Europea che prevede che i servizi di mobilità aera innovativa, quali gli airtaxi, diventino parte integrante della vita quotidiana degli europei entro il 2030

Industria

Programmi frequent flyer, carte di credito, major o low cost. Lo svela l'OAG Traveler Sentiment Survey 2024

Aerei

Fonti vicini al dossier a Bruxelles affermano che sì, l'operazione tra i due vettori si farà

Treni

Dal 2026 l'operatore francese sbarcherà sui binari italiani con 15 TGV per collegamenti tra Milano e Roma e tra Torino e Venezia

Aerei

Oltre ad aree verdi, il nuovo quartiere adiacente allo scalo cittadino di Milano, ospiterà diversi uffici, tra cui quelli di SEA e dellEnac, e un hotel da 220 camere

Food & Entertainment

Sempre più Spagna in questa speciale classifica gastronomica compilata dai professionisti del settore: i 3 dei primi 4 posti occupati da ristoranti iberici, tra cui il primo e il secondo

Aerei

L'ultimo rilancio - senza speranze? - del vettore tedesco interessa le rotte transatlantiche

Alberghi

Il Vice President of revenue, sales and distribution nella regione EAME (Europe, Africa and Middle East) della catena basata a Chicago Paul Dalgleish, si aspetta "una crescita dei ricavi complessivi tra il 5,5 e il 6%"

Aerei

Il vettore low cost britannico si prepara a gestire oltre 300.000 passeggeri ogni giorno con il suo nuovo centro di controllo di Luton

Altri mezzi

Le auto bianche ancora contro il Governo reo di "favorire le piattaforme". A dir la verità poco presenti e con tan te limitazioni in Italia