Studi e istituzioni

Una categoria che comprende le grandi organizzazioni internazionali che si occupano di travel che, spesso, sono anche quelle che monitorano e pubblicano studi sull’argomento.

Anche se non sono le sole: qui troverete dati, statistiche, survey e i trend del travel che verrà.

Ricerche

Il noleggiatore tedesco e l'Università di Pavia evidenziano un crescente interesse nei confronti del noleggio auto, riscontrando variazioni significative a seconda di reddito, grado di istruzione, area geografica e genere degli individui

Organismi internazionali

Tariffe meno fluttuanti, crescono i problemi tecnici e i ritardi nelle consegne, cala il corto raggio nel Business Travel, l'IA sarà sempre più presente nelle operation e si acuirà lo scontro tra low cost e legacy

Ricerche

Domina l'Asia tra le rotte più trafficate al mondo sia internazionali, sia nazionali. L'unica occidentale nella top ten è la Londra Heathrow (LHR)- New York (JFK)

Organismi internazionali

Il tandem Biden-Harris, in collaborazione con GBTA, annuncia piani per promuovere i trasporti puliti e l'uso sostenibile nei viaggi d'affari, con l'obiettivo di ridurre le emissioni e raggiungere emissioni nette pari a zero nelle operazioni federali entro il 2050.

Studi e istituzioni

Il Global Business Travel Forecast 2024 mette in luce tre aspetti cruciali per il futuro del settore dei viaggi d'affari: l'importanza di costruire relazioni solide con tutti i collaboratori, la centralità del benessere dei viaggiatori e la necessità di un'analisi approfondita dei dati per prevedere le esigenze future e adattarsi di conseguenza.

Ricerche

Secondo il sondaggio intitolato "Travel Manager Salary and Job Satisfaction Survey", in Europa i Travel Manager percepiscono un salario medio di 73.870 euro. L‘Italia si posiziona come il paese con la retribuzione più bassa tra quelli presi in esame (49.673 euro di media)

Ricerche

Amex GBT prevede una stabilità delle tariffe aeree globali nel 2024, attribuendo la tendenza all'aumento della capacità delle compagnie aeree e alla riduzione della domanda di viaggi di piacere nel 2023. Nonostante ciò, rimane l'incertezza dovuta a tensioni geopolitiche e rischi economici, mentre la tecnologia NDC potrebbe influenzare la trasparenza dei prezzi.

Ricerche

L'anno che verrà promette di essere un anno di sfide e cambiamenti radicali nel mondo dei viaggi aziendali. Quattro le tendenze chiave da affrontarle secondo la piattaforma di gestione delle spese di viaggio, tra cui l'emergere di tecnologie come l'IA, la crescente pressione sui budget, l'adozione della sostenibilità come standard e l'evoluzione della Duty of Care come priorità strategica

Ricerche

L'associazione prevede utili record di 25,7 miliardi di dollari per le compagnie aeree nel 2024, ma il margine di profitto netto del 2,7% è ancora piuttosto basso. La crescita dei profitti operativi e dei viaggi è prevista, ma l'industria rimane esposta a sfide strutturali, regolamentazioni onerose e rischi ambientali, con differenze regionali nella ripresa post-Covid.

Ricerche

I numeri nella quarta edizione del Travel Market Report di BCD Travel: ad aumentare saranno però le tariffe alberghiere (su del 6,8%). Resterà fondamentale l'impatto della sostenibilità nella scelta dei buyer aziendali.

Studi e istituzioni

Dall’impatto dei social e dell’AI all’importanza del contatto umano, che deve essere preservato nel mondo del travel: ecco il fil rouge che ha tenuto banco durante la due giorni fiorentina.

Ricerche

Dall'indagine Future Travel Trends 2024 emergono grandi novità e vengono riconfermate tendenze già in atto: si parla di sostenibilità e di intelligenza artificiale, ma anche di slow travel e destinazioni "clone"