2024_taxi_volanti_sto_milano

Taxi Volanti: rimangono a terra a Milano per le Olimpiadi. Brunini auspica “qualche test”

10/12/2024

In questo articolo

Dopo le Olimpiadi di Parigi, l'Expo di Osaka o il Giubileo di Roma, con tutta probabilità gli eVtol per il trasporto passeggeri non prenderanno le vie del cielo neppure per Milano-Cortina 2026

Il decollo doveva avvenire per le Olimpiadi di Parigi, quando invece ci sono stati solo dei voli test, poi al Giubileo di Roma o all’Expo di Osaka, dove vi saranno anche qui solo voli di prova. Ma sembra che anche la “tappa” di Milano-Cortina 2026 per l’avvio del servizio dei così detti Taxi volanti abbia subito l’ennesimo stop. Lo ha detto nel corso dell’audizione in commissione Mobilità e Partecipate di Palazzo Marino l’amministratore delegato e direttore generale di Sea, Armando Brunini: “Non è escluso che per le Olimpiadi Milano Cortina si possa fare qualche piccolo test ma sicuramente l’entrata in funzione non sarà quella che ci auspicavamo”.

Leggi Anche: Da Enac ecco HyperTwin, la piattaforma per gestire il traffico di droni e taxi aerei

Taxi Volanti a Milano: stop alla costruzione dei vertiporti

Sempre a Palazzo Marino, ieri lunedì 9 dicembre, si è parlato dei vertiporti che, grazie alla costituzione di una società ad hoc, che avrebbe avuto il 51% di proprietà di Sea e il resto di investitori privati, si sarebbero dovuti realizzare 4 vertiporti (Malpensa, Linate, Porta Romana e City Life) possibilmente entro il 2026. Anche se la data indicata durante l’ultimo Farnbourough show è stato il 2027. Ora è tutto congelato: “in commissione è emerso che la nuova società ha riunito un solo consiglio d’amministrazione a ottobre del 2024, e che il mercato è fermo. Ci sono 38 milioni di euro congelati, che avrebbero potuto essere utilizzati in un altro modo” ha detto Enrico Fedrighini (gruppo misto).

Iniziativa che sconta anche le difficoltà di Lilium, la start up  tedesca che ha avuto recenti difficoltà finanziarie e che era stata indicata dal Comune come uno dei partner principali per l’avvio del servizio.

Leggi Anche: Lilium a terra. Taxi volanti in difficoltà nel far partire un nuovo mercato

Sea: al via quando il settore dei Taxi volanti potrà decollare

L’avvio del servizio a Milano avverrà solo quando avrà la certezza che c’è un operatore solido e che ha interesse ad operare in Italia. “Nel frattempo studiamo e ci teniamo pronti. È interessante monitore il settore, siam pronti, gestiamo il rischio e non c’è nessun danno: non siamo dei folli e non stiamo spendendo soldi. La nostra società sul progetto è costituita, ha un solo dipendente che fa da ‘antenna’ e monitoriamo il settore, mantenendo i rapporti con tutta la catena del valore. L’Enac, Ente nazionale dell’aviazione civile, che sta facendo la sua parte in termini di regolazione del sistema, ci crede e ci crede un po’ tutta l’industria. Come qualsiasi innovazione è difficile prevedere i tempi, anche Parigi voleva fare i test per le scorse Olimpiadi e non c’è riuscita, se non in maniera parziale” il commento di Brunini.

Leggi Anche: AAM Reality Index: Volocopter si riprende la vetta e ri-supera eHang

 

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news