L’Advanced Air Mobility è la soluzione di mobilità del futuro. Soprattutto nelle città. Sarà sostenibile, perché elettrificata, sicura, anche quando sarà senza pilota, e meno costosa di altri mezzi. Ma quando?
Grazie alla Air Force accelera la messa in produzione dell'eVtol made in Marina, California. Obiettivo volare nel 2024. E nel 2025 integrarsi con il network di Delta Air Lines
L'eVtol cinese ha ottenuto il record mondiale per il volo più lungo effettuato da un velivolo di questo tipo con una singola carica elettrica lo scorso febbraio, percorrendo 250 chilometri alla velocità di 200 km/h
Dopo i primi mille pionieri del volo elettrico a decollo e atterraggio verticale, ci si attendono ulteriori 10.000 consegne entro il 2040 e 30.000 entro il 2050
Si parla tanto di vertiporti, ma gli spazi per gli eVtol, nei cieli e a terra, ci sono già: ovvero le aerovie e gli eliporti già usati dagli elicotteri
Al prossimo Paris Air Show 2023 (19-25 giugno) l'operatore tedesco realizzerà voli di prova e mostrerà un mockup per far vedere gli interni del suo VoloCity. La collaborazione delle istituzioni