Treni

L’Alta velocità ha rivoluzionato il modo di viaggiare in treno. Soppiantando molte linee prima dominate dall’aereo. Con l’Italia in prima fila in questo settore

L'operatore francese utilizzerà i treni della spagnola Talgo - gli Avril - con cui iniziare i suoi servizi nel 2025
Italo Treno inaugura il 21 giugno le corse di Itabus, che servirà le destinazioni più "impervie" d'Italia. Ma ci sono anche le nuove lounge in stazione e nuove offerte commerciali
Nell'ambito del progetto Trenitalia Summer Experience 2023 saranno oltre 10.000 i collegamenti al giorno in treno e circa 19.000 le corse in bus tra Italia ed Europa offerte dal Polo Passeggeri del Gruppo FS.
L'introduzione di Trenitalia X-Go ha ampliato l'offerta di programmi fedeltà per chi viaggia in treno. Qui gli altri frequent flyer program delle società ferroviarie italiane
I biglietti di Trenord e Trenitalia Tper sono acquistabili anche sui canali dell'operatore ferroviario guidato da Gianbattista La Rocca
A causa di un treno merci deragliato a Firenze, decine di stazioni italiane sono piombate nel caos. Una situazione che ha portato alla cancellazione e al ritardo di centinaia di corse.
L'interruzione del servizio andrà avanti dalle ore 9:00 alle ore 17:00. Prevista una pioggia di ritardi e cancellazioni in tutta Italia.
ITA Airways, Aeroporti di Roma e Trenitalia hanno sviluppato un nuovo biglietto integrato per semplificare l'esperienza di viaggio dei viaggiatori
Il dirigente di Ferrovie dello Stato ha anche presentato uno studio compiuto con la Bocconi sull’esperienza italiana nel campo dell’alta velocità.
Con il Progetto Allegro, Sncf vuole portare la concorrenza don il suo brand low cost sui binari italiani
L'Alta velocità di Trenitalia allarga la sua Rete europea e punta ad aprire in nuovi paesi. Nella penisola lusitana e nel centro Europa
Obiettivo 30 milioni di passeggeri all'anno grazie alla fusione con la compagnia franco-belga entro il 2030. Oggi sono poco più di 8 milioni, frenati dai controlli e dall'uscita del Regno Unito dall'Ue