Ricerche

Dati, statistiche, trend e sondaggi per meglio comprendere un mondo  in grande evoluzione. Come il nostro, o come quello del travel

Amsterdam e New York dominano come scelte principali per i viaggiatori d'affari europei, con un interesse crescente verso altre destinazioni extraeuropee, nonostante le complessità geopolitiche e di mercato
Uno studio svela notevoli disparità nell'accesso ai viaggi d'affari, influenzate da discriminazioni e preoccupazioni per la sicurezza, richiamando l'attenzione sul bisogno di equità e sicurezza per i viaggiatori d'affari
Secondo TravelPerk, adattabilità e innovazione sono la chiave per gestire le sfide dei viaggi d'affari odierni.
Nel 2024, il mondo del business travel sarà dominato da innovazioni in AI, viaggi di squadra, enfasi sul controllo dei costi, evoluzione dei metodi di pagamento, integrazione delle piattaforme, automazione e un focus crescente sul benessere dei dipendenti.
L'analisi condotta da Uvet e CSP evidenzia un'ascesa nel mercato dei viaggi d'affari in Italia, con il settore che segna una ripresa post-pandemica e un trend positivo all'inizio dell'anno in corso
Una ricerca condotta da Alvarez & Marsal mette in luce la popolarità crescente dei viaggi d'affari arricchiti con giornate dedicate auna vacanza
Tecnologie emergenti di viaggio, la sicurezza dei viaggiatori, la sostenibilità, i nuovi modelli di lavoro e una nuova mobilità in grande evoluzione le cinque aree di indagine della ricerca "Business Travel 2030. Sfide, opportunità e la trasformazione della gestione dei viaggi d’affari" commissionata da Gattinoni
L'81% dei business traveller non sceglie veicoli alla spina (EV) durante i propri viaggi d'affari, il 13% li noleggia "se capita", mentre solo l'1% li prenota
Il sistema aeroportuale italiano supera i numeri del 2019 per i passeggeri transitati negli scali della Penisola, con movimenti ancora sotto l'anno pre-pandemia
Alla Sala De Carli del Politecnico si sono celebrati i dieci anni dell'Osservatorio Travel Innovation. Con un convegno pieno di contenuti. E di ottimismo
Nel 2024 non smetteremo di parlare di bleisure, anzi. La tendenza ad unire business e svago si fa sempre più forte e permetterà, anche in mancanza di un ritorno ai volumi pre-pandemici, di mantenere gli stessi livelli di redditività.
La TMC guidata da Luca Patané rivela come i viaggi d'affari a fine dello scorso anno ha ulteriormente accelerato, grazie ai dati raccolti dal Business Travel Trend della società di Bastioni di Porta Volta