AAM

L’Advanced Air Mobility è la soluzione di mobilità del futuro. Soprattutto nelle città. Sarà sostenibile, perché elettrificata, sicura, anche quando sarà senza pilota, e meno costosa di altri mezzi. Ma quando?

Tappe serratissime per far decollare i primi servizi di Urban Air Mobility. Che dovrebbero partire nel luglio 2024 e bissare nello stesso mese 2025
Il Partner di Viasat, che fornisce comunicazioni satellitari sicure per veicoli commerciali per la mobilità aerea urbana, è stato scelto dall’Oryx della società Uam londinese
L'operatore di eliporti di lusso degli Emirati si affida al costruttore statunitense per offrire passaggi dell'ultimo miglio 100% elettrificati
I veicoli elettrici a decollo verticale andranno a sostituire gli elicotteri, in particolare sulle città. Ma quando? e dove sono superiori ai velivoli ad ala rotante?
Il primo evento di eVtol multibrand si svolge a New York. Voluto dal sindaco Eric Adams, l'evento ha coinvolto l'eliporto di Downtown Manhattan
L'azienda tedesca alle Olimpiadi di Parigi e quella cinese in ben tre zone di test nella Madrepatria saranno le prime a far alzare in voli i loro eVtol con passeggeri. Nel 2024
I primi eVtol a decollare dovrebbero essere in Estremo Oriente, con la Cina la primissima a farlo il prossimo anno, seguita subito dopo però dalla Francia, grazie alle Olimpiad. La città eterna tra le prime a partire nel 2025
Si confermano gli scambi tra il settore automotive e quello neonato dei eVtol, con quest'ultimo a entrare in un impianto Suzuki per avviare la produzione. Obiettivo 100 velivoli all'anno
La Civil Aviation Administration of China (CAAC) certifica il EH216-S come primo eVtol al mondo che può effettuare voli con passeggeri senza pilota
La start up partecipata, tra gli altri, da Stellantis, firma un accordo con l'Ufficio Investimenti di Abu Dhabi che vuole creare un ecosistema nel paese per il trasporto elettrificato e autonomo
Il costruttore statunitense pronto a far decollare i suoi eVtol anche negli Emirati Arabi e in collaborazione con Uber
Lo studio secondo Morgan Stanley prende in considerazione il settore sia dal punto di vista del trasporto passeggeri, stimato in 851 miliardi di dollari, sia per i servizi di consegne, valutati circa 650 miliardi di dollari